Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.
0522 969 850
booking@rediviaggi.it
Bus (distanziamento e sanificazione a norma di legge); Visita guidata + Ingresso casa Raffaello e Oratorio San Giovanni ; Assistente agenzia
QUOTA PER PERSONA 70,00 €
Incontro dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza per Urbino, tra i più importanti centri artistici delle Marche.
All’arrivo incontro con la guida per la visita del centro storico, circondato dalle antiche mura bastionate, interamente costruito in mattoni, e caratterizzato da una fitta rete urbanistica nella quale si snodano vicoli, piole, scalinate, salite, palazzi e chiese che formano, grazie anche al paesaggio circostante, una stupenda scenografia.
Il Duomo e il Palazzo Ducale , simbolo della città di Urbino e uno dei più begli esempi architettonici rinascimentali. All’interno degli appartamenti abitati dalla famiglia ducale è oggi ospitata la Galleria Nazionale delle Marche che conserva, tra gli altri, capolavori di Piero della Francesca e Raffaello .
Proseguimento della visita tra vicoli, piole, chiese e palazzi, alla scoperta degli angoli più incantevoli e affascinanti, visita alla Casa Natale del “divin pittore” Raffaello (ingresso incluso ), Dimora costruita nel XV secolo, dove Raffaello nacque il 28 marzo 1483; a piano terra la bottega del padre Giovanni Santi, dove Raffaello apprese le prime nozioni di pittura, al primo piano il cortile e gli ambienti nobili, nella Camera di Raffaello si conserva un affresco con La Madonna con Bambino .
Continuazione per l’Oratorio di San Giovanni Battista (ingresso incluso)conserva l’imponente ciclo d’affreschi (1416) dai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni, dalla grande potenza scenica e cromatica, con la maestosa Crocifissione che copre la parete dell’abside e le scene della vita di San Giovanni nella parete destra.
Pranzo libero e tempo a disposizione . Nel primo pomeriggio, trasferimento a Gradara per una passeggiata nel
meraviglioso borgo medievale. La sua storia è legata alla leggendaria storia d’amore di Paolo e Francesca uccisi per gelosia dal fratello di lui, Gianciotto Malatesta.
Il castello è un imponente capolavoro architettonico, e la storia della città è legata alla sue vicissitudini nel corso dei secoli, sorto come fortezza militare su una terra di confine e trasformato, nel corso del tempo, in maestosa residenza nobiliare dalle potenti famiglie che si susseguirono nella dominazione del territorio.
Rientro in bus nei luoghi di partenza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA