Organizzare viaggi non è mai stato così semplice!
booking@rediviaggi.it
Organizzare viaggi non è mai stato così semplice!
booking@rediviaggi.it
VIAGGIO CONFERMATO
Da€1,220
Questo tour non è più disponibile.

Procedi alla prenotazione

Salva nella lista desideri

Adding item to wishlist requires an account

10811

Condividi il Viaggio

Iscriviti alla Newsletter

Con l’iscrizione si acconsente al trattamento dei dati personali come specificato nelle nostre policy

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.

0522­ 969 850

booking@rediviaggi.it

Perché prenotare da noi?

  • Prezzi Competitivi
  • Assistenza Clienti
  • Tour e attività scelti con grande esperienza
7 Giorni
Data 18 -24 OTTOBRE
Partenze garantite: Modena -Reggio- Parma - Piacenza

I TESORI DI SICILIA

0
  • 7 Giorni
  • 18-24 OTTOBRE

LA QUOTA INCLUDE :

  • Trasferimento in bus da Modena-Reggio-Parma per l’aeroporto di Milano a/r
  • Volo da Milano su Palermo e rientro da Catania .
  • Bagaglio in stiva 20 Kg
  • Bus a disposizione per tutta la durata del viaggio
  • Guida privata per tutte le visite in programma
  • Sistemazione in hotel 3*/ 4 * in camere doppie con servizi privati
  • Trattamento di mezza pensione in hotel con vino e acqua
  • N° 3 pranzi tipici con bevande ai pasti
  • Assicurazione medico/ bagaglio
  • Assistente agenzia

OPERATIVO ALITALIA : 

18 Ottobre AZ1763    Linate -Palermo 0835  1010

24 Ottobre AZ1720    Catania -Linate   1940  2130

 

QUOTA PER PER PESONA in camera doppia                    1220,00 €

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA ( limitate)                 210,00 €

 

LA QUOTA INCLUDE

  • Trasferimento in bus da Modena-Reggio-Parma per l’aeroporto di Milano a/r
  • Volo da Milano su Palermo e rientro da Catania
  • Bagaglio in stiva da 20 Kg
  • Bus e guida disposizione per tutta la durata del viaggio
  • Hotel 3* Sup / 4 * in mezza pensione con bevande
  • N° 3 pranzi tipici con bevande
  • Assicurazione medico/bagaglio
  • Assistente agenzia

LA QUOTA NON INCLUDE

  • Tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA INCLUDE”
  • Extra di carattere personale
  • Eventuali ingressi a siti-musei visitati ad oggi 60,00 € (Palazzo dei Normanni , Cappellla Palatina, Duomo Monreale , Valle die Templi , Villa Romana Piazza Armerina, Duomo di Ortigia , Parco Archeologioco di Siracusa, Teatro Greco-Romano di Taormina)
  • Garanzia No Risk contro le penali di annullamento per casi di malattia certificabile e non preesistente, facoltativa, 70,00 € per persona
  • Eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco
Programma

PARTENZA - MILANO - PALERMO1° Giorno

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento in bus all’aeroporto di Linate, disbrigo delle formalità doganali di check-in e partenza con volo diretto per la Sicilia. Arrivo a Palermo , incontro con la guida e trasferimento in città, la visita inizierà dal cuore antico della città, in particolare dagli edifici risalenti al periodo arabo-normanno. Si ammireranno la Cattedrale arabo – normanna, dove sono custodite le reliquie di Santa Rosalia, patrona di Palermo e le tombe imperiali di Ruggero II e di Federico II. Nelle vicinanze, all’interno del Palazzo dei Normanni oggi sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, si trova la splendida Cappella Palatina con il trono e i mosaici bizantini. Un altro gioiello artistico è rappresentato dalla Chiesa bizantina della Martorana e dalla vicina Chiesa di San Cataldo. Pranzo libero a. Proseguendo si visiteranno la Piazza Pretoria con l’imponente Fontana del Cinquecento con ben 644 gruppi marmorei. Nel pomeriggio visita della Chiesa di San Giovanni dei Teatini . Non può mancare la passeggiata in uno dei caratteristici e animati mercati storici di Palermo Al termine trasferimento in hotel cena e pernottamento.

PALERMO - MONREALE - AGRIGENTO 2° Giorno

Dopo la prima colazione , partenza per la visita di Monreale. Splendida cittadina arabo normanna che domina tutta la conca d’oro e fu proprio per questa posizione strategica che gli arabi la trovarono stupenda. Il suo massimo splendore è strettamente legato al periodo normanno, quando divenne territorio di caccia e poi anche residenza. la sua più importante attrazione è la cattedrale di S. Maria La Nuova ed il suo monastero, costruita nel 1174 da Guglielmo II. Al termine partenza per Agrigento con pranzo libero, lungo il percorso.
Arrivo alla Valle dei Templi, l ’antica Akragas era una delle più temute e ricche potenze del Mediterraneo, resa grande dalle gesta di eroi, miti e leggende. Pindaro la definì “la città più bella dei mortali“. I resti della città antica sono ancora visibili nello scenario suggestivo con vista sul mare, considerati tra i più belli dell’antica Grecia al di fuori della stessa. Numerosi i templi che nella vallata sono testimonianza della prosperità della citta antica. Nella passeggiata all’interno della Valle, si scorgeranno i resti splendidi del Tempio di Zeus, quello di Ercole e quello della Concordia, il più imponente ed il migliore in stato di conservazione, per poi giungere a quello in rovina quasi del tutto che è quello di Giunone. Al termine trasferimento in hotel cena e pernottamento.

AGRIGENTO - PIAZZA ARMERINA - CALTAGIORNE 3° Giorno

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Piazza Armerina. Splendida città d’arte, incastonata nel centro della Sicilia, vanta una lunga serie di monumenti che raccontano un passato glorioso. Fiore all’occhiello della cittadina è la Villa Romana del Casale. Risalente al 320-350 d.C. la villa sarebbe appartenuta ad un esponente dell’aristocrazia senatoria romana, probabilmente un governatore di Roma. Quattro zone distinte sono state individuate tra i resti della villa, ma quello più importante è senz’altro l’ingresso monumentale con scene di caccia, mitologici episodi e scene di vita quotidiana. Pranzo tipico in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Caltagirone inserita tra le città barocche della Val di Noto che costituiscono uno dei patrimoni dell’Unesco. Visita della Scalinata Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini in pietra lavica le cui alzate decorate con piastrelle di maiolica policroma (verde, azzurro e giallo) riprendono gli stili del passato; il Ponte San Francesco d’Assisi che collega i due colli su cui si sviluppa il centro storico; la Villa Comunale. Trasferimento in hotel cena e pernottamento.

PUNTA SECCA – SCICLI & I LUOGHI DI MONTALBANO - RAGUSA/IBLA 4°Giorno

Dopo la prima colazione proseguimento per Punta Secca dove si trova la famosa terrazza della casa del Commissario Montalbano che si affaccia sulla spiaggia a pochi passi dal faro. Proseguimento per Scicli in posizione amena, circondata da colli che sembrano proteggerla, la città ha conservato quasi interamente l’impianto barocco. Numerosi sono infatti i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture. Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla Matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica chiesa di S. Matteo. A Scicli si trova anche Palazzo Iacono alias la questura “Montelusa“del Commissario Montalbano. Pranzo libero. Proseguimento per Ragusa , La cittadina di chiaro tardo-barocco siciliano ed adornata dai suoi giardini, le sfarzose chiese barocche, è divisa tra la parte antica e quelle nuova. Ad Ibla, la parte più bassa ed antica della città, sembra quasi come se il tempo si fosse fermato. Il giardino Ibleo noto per il suo patrimonio botanico coesiste in maniera abbastanza perfetta tra le strutture barocche della stessa e con la piazza che ospita la Basilica di San Giorgio, adagiata su una scalinata che le dona un aspetto maestoso. In serata rientro in hotel . Cena e pernottamento .

MODICA- MARZAMENI – NOTO 5° Giorno

Dopo la prima colazione partenza per Modica, conosciuta nel mondo come la “Città dalle cento Chiese e del cioccolato”. Strutturata su due livelli, Alta e Bassa, agli occhi dei più attenti potrebbe assomigliare ad un splendido Presepe, visto che le costruzioni adagiate nella roccia, mostrano un aspetto barocco in tutta la sua bellezza. Due grandi Chiese di Modica, quella di San Pietro e quella di San Giorgio, si contendono il primato per il loro sfarzoso, spumeggiante e sontuoso decoro barocco. Modica è anche la città del “Cioccolato“, deve la sua fama in tutto il mondo, per il sapore singolare dello stesso. Pranzo tipico in ristorante . Nel pomeriggio proseguimento per Marzamemi, visita del caratteristico borgo marinaro dove è possibile acquistare i prodotti tipici di tonnara.Al termine trasferimento a Noto conosciuta come “Giardino di Pietra“ . Il chiaro esempio di fiorita architettura settecentesca, rende Noto città barocca per antonomasia. Il tripudio floreale, i prospetti dei Palazzi e delle Chiese, con capitelli e puttini che adornano le strade della città, la rendono la Regina del Barocco e pertanto Patrimonio dell’Umanità. Passeggiando per le vie della stessa, si arriva al Palazzo Nicolaci, della Famiglia da cui prende il nome e residenza della stessa, simbolo che oggi dà la dimensione della ricchezza artistica del centro netino. In serata rientro in hotel cena e pernottamento.

SIRACUSA 6° Giorno

Dopo la prima colazione partenza per Siracusa, quella che è considerata la culla della civiltà Greca . Nel cuore della Neapolis si erge la parte moderna dell’antica città greca di Siracusa con il suo Teatro Greco, sede di quelle che furono un tempo le rappresentazioni teatrali, l’Anfiteatro Romano, oggi uno dei più rappresentativi e ben conservati al mondo, le Tombe romane dell’Ara di Ierone e le Latomie del Paradiso, antiche cave di pietra in cui i prigionieri, condannati ai lavori forzati, scontavano le loro pene. Attigue alle Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Suggestiva la sensazione che si può udire in questo squarcio di montagna, dove ogni piccolo suono viene amplificato. Attaccata alla costa di Siracusa, la ridente Ortigia, con il suo barocco fiorito, ospita il Duomo, nell’omonima piazza, oggi patrimonio dell’Umanità, preziosa per le sue splendide viuzze, che si intrecciano tra loro come in una danza architettonica ben ingegnata. Pranzo di pesce in ristorante. Trasferimento in hotel cena pernottamento

ETNA - TAORMINA - RIENTRO 7° Giorno

Prima Colazione in hotel. Visita di uno dei simboli principali della Sicilia, l’Etna. Oggi è patrimonio dell’Unesco, grazie al suo eccezionale valore naturalistico in ambito geologico, biologico ed ecologico. Tutta la zona etnea ricca di flora e fauna, deve il suo splendore alla ricchezza di minerali della terra. Esemplare il rigoglioso svilupparsi di vigneti, oliveti, frutteti in tutta la zona limitrofa. Arriveremo al Rifugio Sapienza, dove fra le centinaia di crateri, i più noti sono quelli Silvestri, sparsi lungo i fianchi e le pendici dell’Etna. . Proseguimento per Taormina, città fondata da alcuni profughi greci provenienti dalla città di Naxos divenne una tipica colonia greca con la costruzione dell’Agora, dell’acropoli sul Monte Tauro e del Teatro. Grazie alla sua incantevole posizione sul mare, alle bellezze paesaggistiche, al vasto patrimonio storico, culturale e archeologico di cui è ricca, Taormina è una delle località turistiche più famose al mondo. Grandiosa testimonianza della Sicilia Antica, il Teatro Greco è il monumento più famoso di Taormina, ed il secondo teatro più grande dell’isola, dopo quello di Siracusa. Passeggiata i per Il famoso e scenografico Corso Umberto I, la via principale di Taormina. Al termine trasferimento in aeroporto a Catania e da qui volo alla volta di Milano Linate. All’arrivo trasferimento in bus ai luoghi di partenza.

Foto
2 viaggiatori stanno considerando questo tour adesso!