Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.
0522 969 850
booking@rediviaggi.it
Bus (distanziamento e sanificazione a norma di legge) + Hotel 3* in ½ pensione + Visite come da programma + Assistente
QUOTA IN CAMERA DOPPIA PER PERSONA 195,00 €
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 30,00 €
Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata, incontro con l’assistente e partenza alla volta della Toscana, nel nostro viaggio ci soffermeremo nel “cuore” della regione, Siena, la città del Medioevo. All’arrivo, incontreremo la guida che ci porterà a scoprire la città che secondo la leggenda fu fondata da Senio, figlio di Remo, ed in città si trovano diverse statue raffiguranti i mitici Romolo e Remo allattati dalla lupa. Ci spostiamo poi in Piazza del Campo che è il nucleo centrale di Siena ed è dominata dal rosso Palazzo Pubblico e dalla sua torre, chiamata Torre del Mangia. Il Palazzo Pubblico, così come il Duomo di Siena, fu costruito durante il Governo dei Nove, che fu il periodo di massimo splendore economico e culturale di Siena. Dal cortile interno al Palazzo si accede al Museo Civico ed alla Torre del Mangia, in cima alla quale, saliti i 500 gradini, si gode di una splendida vista sulla città. Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Pienza e visita guidata di questo magnifico borgo ricco di storia e arte, immerso nelle colline toscane della Val d’Orcia, tra Montalcino e Montepulciano, a Sud di Siena; circondato da uliveti e vigne che rendono il paesaggio fiabesco. Al termine trasferimento in hotel, con cena e pernottamento .
Dopo la prima colazione, giornata intera di escursione guidata nella Toscana da cartolina: la Val d’Orcia, PATRIMONIO MONDIALE dell’UNESCO, con le verdi colline che a fine estate si trasformano in oro, grazie ai campi di frumento, interrotti dal verde dei cipressi che spiccano verso il cielo, con borghi medievali, abbazie e panorami incantati. Inizieremo con la visita guidata del borgo di Bagno Vignoni che si è sviluppato attorno alla grande vasca dalla quale sgorgano le miracolose acque calde conosciute fin dai tempi più remoti, grazie anche all’estrema vicinanza con la Via Francigena.
A seguire visiteremo San Quirico d’Orcia, borgo antichissimo di probabile origine etrusca, immerso in un paesaggio fatto di colline, oliveti, vigneti e di boschi di querce, con una presenza elevata di beni artistici, architettonici e naturali che ne fanno un’area culturale di rilievo importantissimo riconosciuto in tutto il mondo. Tempo a disposizione per pranzo libero. Nel pomeriggio, visiteremo Montalcino l’ultimo borgo medievale circondato da colline punteggiate da fiori colorati, ulivi e querce, famoso per il suo vino “Brunello di Montalcino”. Al termine sistemazione in bus e rientro in serata.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA.