Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.
0522 969 850
booking@rediviaggi.it
Treno + Visita guidata nel rione Sanità + Trasferimenti in loco + Pranzo con pizza e bevanda + Assistente agenzia
QUOTA PER PERSONA 145,00 €
Prenotazioni entro il 02 maggio
Ritrovo dei partecipanti presso la stazione di Reggio Emilia AV (Mediopadana) alle ore 06.28 – Bologna 06:54 e partenza in direzione Napoli Centrale, l’arrivo è previsto per le ore 10.43. Trasferimento in nella zona di piazza Cavour e inizio della visita guidata del Rione Sanità. Percorreremo il cosiddetto Miglio Sacro cioè attraverseremo il Rione Sanità, dove hanno abitato i popoli a sud e ad est di Napoli, dagli africani ai cinesi, e dove un tempo passavano in carrozza papi, re e cardinali. Nel Rione Sanità troviamo anche la casa natale del grande Totò e chiese che sono oggi delle gallerie d’arte. Inizieremo con la visita del Palazzo dello Spagnolo uno dei palazzi più famosi di Napoli. Il suo punto di forza è la grande scalinata ad ali di falco, ornata con decorazioni a stucchi. Proseguiremo per la visita di palazzo San felice uno dei capolavori del barocco napoletano, progettato da Ferdinando Sanfelice. Visiteremo la Basilica di Santa Maria della Sanità, un autentico museo della pittura napoletana del XVII secolo, con preziosi quadri, tra gli altri, di Luca Giordano e Andrea Vaccaro e la prima rappresentazione napoletana della Madonna con Bambino, salvata dalle Lave dei Vergini nel V-VI secolo d.C. Al termine della visita ripercorreremo le strade del quartiere ammirando i bellissimi murales, sono tantissimi gli artisti che hanno contribuito alla valorizzazione dei muri della città. A seguire, ci immergeremo nella “Spaccanapoli”, cuore pulsante del capoluogo partenopeo. Qui è dove resistono le vecchie botteghe artigiane, in special modo nell’area di San Gregorio Armeno, la famosissima strada situata nella parte più antica della città, dove, da secoli, ha sede la produzione dei “pastori” del tradizionale presepe e le bancarelle delle svariate botteghe dei Mastri Artigiani, con un’infinità di soggetti, dai personaggi d’epoca a quelli attuali. Pranzo con pizza tipica napoletana. Pomeriggio libero da poter spendere con diverse attività di svago e di visita del centro della città.
Al termine ci spostiamo in stazione Centrale per il treno di rientro delle ore 19.20, con arrivo a Bologna 23:03 e Reggio Emilia alle ore 23.28.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA