Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.
0522 969 850
booking@rediviaggi.it
Treno alta velocità Reggio Emilia AV –Napoli a/r + Hotel 3* a Napoli centro con colazione ; Visite guidate come da programma ( Certosa- Luminarie Salerno – Napoli ) ; Pranzo a Napoli con pizza tipica e bevanda ; Trasferimento bus Napoli –Salerno a/r ; Assistente agenzia
QUOTA PER PERSONA CAMERA DOPPIA 275,00 €
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 35,00 €
Ritrovo dei partecipanti presso la stazione di Reggio Emilia AV (Mediopadana) e partenza alle ore 06.28 in direzione Napoli Centrale, l’arrivo è previsto per le ore 10,43. Trasferimento in hotel e pranzo libero. A seguire partenza in metropolitana (biglietti inclusi) alla volta della Certosa di S. Martino dove si trova il belvedere di San Martino, il punto più panoramico della città. Visita guidata della Certosa in stile barocco napoletano, il Convento con il Chiostro Grande ed il Chiostrino dei Procuratori, gli appartamenti del Priore. A seguire visita del Museo di San Martino che conserva uno dei più celebri presepi con “pastori” del Settecento animati da figure realizzate dai più grandi scultori dell’epoca e gli abiti che indossano, confezionati dai sarti del mondo nobiliare e aristocratico.
Notevole per la bellezza ma soprattutto per le dimensioni è il Presepe Cuciniello, così chiamato dal nome del suo donatore, il commediografo Michele Cuciniello. Esso rappresenta tre famosi episodi tratti dal Vangelo e relativi alla Natività: San Giuseppe e la Madonna che chiedono accoglienza ad un oste, la nascita di Gesù e l’arrivo dei pastori e dei re Magi. Al termine trasferimento in bus a Salerno e visita del caratteristico centro storico illuminato dalle Luci d’Artista, meravigliosa esposizione d’arte luminaria, che colorano il particolarissimo centro storico con la rinomata Via dei Mercanti cuore antico della città, la bellissima Villa Comunale, l’animato ed elegante Corso ed i vicoli che l’attraversano. Tempo a disposizione nei mercatini natalizi sul lungomare.
Cena libera tra le molteplici bancarelle con gustose specialità locali. Al termine rientro in hotel e pernottamento.
In mattinata dopo la colazione, incontro con al guida ed inizio della visita guidata della città : Piazza del Plebiscito sulla quale si affacciano il Teatro San Carlo e la Basilica di San Francesco da Paola, insieme al Palazzo Reale. A seguire, ci immergeremo nella “Spaccanapoli”, cuore pulsante del capoluogo partenopeo. Qui è dove resistono le vecchie botteghe artigiane, in special modo nell’area di San Gregorio Armeno, la famosissima strada situata nella parte più antica della città, dove, da secoli, ha sede la produzione dei “pastori” del tradizionale presepe e le bancarelle delle svariate botteghe dei Mastri Artigiani, con un’infinità di soggetti, dai personaggi d’epoca a quelli attuali. Pranzo con pizza tipica napoletana. Pomeriggio libero da poter spendere con diverse attività di svago, quali la Napoli sotterranea per conoscere le bellezze del sottosuolo partenopeo, oppure visita del Museo Cappella San Severo per ammirare il Cristo Velato, scultura in marmo raffigurante il Cristo morto coperto da un sudario.
Al termine ci spostiamo in stazione Centrale per il treno di rientro delle ore 19.20, con arrivo a Reggio Emilia alle ore 23.28.