Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.
0522 969 850
booking@rediviaggi.it
Trasferimento in bus; Sistemazione in hotel 3* con trattamento di mezza pensione con menù tipico piemontese e bevande ; Ingresso Cattedrale del Vino e degustazione ; Visite guidate come da programma; Assistente agenzia
QUOTA IN CAMERA DOPPIA PER PERSONA 210,00 €
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 35,00 €
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi prestabiliti incontro con l’assistente e partenza per il Piemonte. La prima tappa del nostro tour prevede la visita della CATTEDRALE DEL VINO con degustazione di vino, recentemente inserita nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, in quanto parte integrante della città di Canelli. Le cattedrali sotterranee sono cantine storiche della città, scavate nel tufo calcareo nei secoli passati che scendono sino a 32 metri nel sottosuolo attraversando l’intera collina canellese e l’intera città per oltre 20 km. Sono chiamate cattedrali in quanto creano ambienti surreali e suggestivi, sono veri e propri capolavori d’ingegneria e di architettura enologica. In esse migliaia di bottiglie di vino pregiato vengono lasciate fermentare alla temperatura costante di 12-14 gradi ed assumono gli aromi e i sapori tipici dello spumante e del vino canellese in celle con volte in mattoni a vista risalenti a inizio ottocento. Al termine, trasferimento in bus per la visita delle Langhe; la prima visita è rivolta a Neive, inserito tra i Borghi più belli d’Italia. A farle protagonista è la Torre dell’Orologio in posizione dominante nel cuore del villaggio. L’atmosfera del paese è genuina, mantenuta fieramente viva dagli abitanti da generazioni. Tempo libero per il pranzo. A seguire, tour panoramico de La Morra, terra genuina e solare, che mantiene l’aspetto Medievale, circondata da colli adornati di acini d’uva nera, da cui si ricava il prelibato Barolo. L’ultima sosta del nostro tour guidato è rivolta alla langa del Barolo, dominata dal Castello, circondato da colline coltivate di uva Nebbiolo. Il nome del paese deriverebbe dal celtico “bas reul”, luogo basso, come di fatto è rispetto ad altri paesi della zona. Verso il 1250 il feudo passò ai Falletti, la cui dinastia ne rimase proprietaria fino al 1864, con Giulia che per prima sperimentò il metodo di vinificazione del Barolo, così come oggi lo conosciamo. Al termine, sistemazione in bus e trasferimento in hotel per cena e pernottamento.
Dopo la prima la colazione in hotel, trasferimento ad Alba, capitale delle Langhe e “Città delle cento torri”, adagiata tra le ridenti colline che le fanno da anfiteatro. La città si estende attorno ad un suggestivo centro storico di struttura medioevale ricco di torri e di numerosi monumenti. La capitale delle Langhe è famosa però prima di tutto per il tartufo bianco d’Alba, e le vigne della zona sono una vera miniera di un altro tesoro importante – la vite da cui si producono i grandi vini piemontesi come per esempio Barolo, Barbaresco, Barbera oppure Dolcetto. Al termine della visita guidata tempo libero a disposizione per pranzare e per accedere alla tradizionale Fiera Del Tartufo. Il Cuore della Fiera, è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba; al suo interno c’è l’Alba Truffle Show, lo spazio degli Show Cooking con i grandi chef, le Analisi Sensoriali del Tartufo, le Wine Tasting Experienceì, gemellaggi con territori d’eccellenza enogastronomica e “matrimoni del gusto” tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato insieme ad ospiti, incontri e dibattiti. Ma la Fiera è anche folclore e grandi rievocazioni storiche. Al termine, sistemazione in bus per il rientro ai luoghi di provenienza.