Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.
0522 969 850
booking@rediviaggi.it
Bus da Modena/Reggio/Parma ; Vista guidata come da programma; Navigazione lago in motonave Tremezzo/Bellagio a/r ; Assicurazione medico bagaglio; Assistente
QUOTA PER PERSONA 69,00 €
Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata presso i luoghi convenuti e partenza in bus alla volta del lago di Como . Arrivo a Tremezzo, incontro con la guida e vista di Villa Carlotta ( biglietto escluso) gioiello del Lago di Como, splendida residenza d’epoca risalente al 1600 grazie al marchese Giorgio Clerici che la volle elegante, ma sobria, affacciata sulle sponde del lago con giardini all’italiana. Nel corso degli anni cambiò diversi proprietari e fu arricchita di opere dal valore inestimabile, tra cui i dipinti di Hayez e le sculture di Canova. Un esempio ne è la scultura Amore e Psiche di Canova, custodita proprio a Villa Carlotta.
Oggi Villa Carlotta è il luogo in cui ammirare un patrimonio botanico e culturale artistico unico sul Lago di Como. Dei tre piani della villa ne sono visitabili due, dove sono esposte le opere d’arte e dove le stanze conservano gli arredi della principessa Carlotta. La vista sul lago è superlativa e lascia senza fiato.
Al termine imbarco in motonave: costeggiamo la sponda della Tremezzina, ove si potrà ammirare tutte le più belle e storiche ville che affacciano sul lago. Circumnavighiamo l’isola Comacina e attraverseremo il lago per raggiungere l’altra sponda, ove potrete ammirare villa Orlando, villa la Placida, San Giovanni di Bellagio, villa Trotti, villa Trivulzio, villa Melzi e arriviamo a Bellagio dove sopra il promontorio primeggia Villa Serbelloni. Pranzo libero e tempo a disposizione per una passeggiata nelle vie di questa famosa località.
La località è nota per le stradine lastricate, gli edifici eleganti e il Parco di Villa Serbelloni, un giardino terrazzato del XVIII secolo con vista sul lago. Nelle vicinanze, si trovano la Torre delle Arti, sede di mostre e spettacoli, e la Basilica di San Giacomo di epoca romanica. Vicino alla spiaggia rocciosa di Loppia, si trova il Museo degli strumenti per la navigazione, in cui sono esposte meridiane e bussole.
Nel pomeriggio imbarco per il ritorno a Tremezzo , da qui proseguimento in bus per i luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA