Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.
0522 969 850
booking@rediviaggi.it
Viaggio in bus ; Hotel 3* con cena tipica e bevande ; Visite guidate come da programma; Motonave per l’ isola di Pianosa ; Assistente agenzia.
QUOTA IN CAMERA DOPPIA PER PERSONA 220,00 €
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 35,00 €
Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata presso i luoghi convenuti e partenza in bus. Soste lunghe il percorso e arrivo a San Gimignano (centro storico è annoverato dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità), incontro con la guida e visita di questapiccola città fortificata a metà strada tra Firenze e Siena, famosa per la sua architettura e per le sue belle torri medievali , che rendono il profilo cittadino davvero unico. Nel periodo più florido, le ricche famiglie di San Gimignano arrivarono a costruire ben 72 torri come simbolo del loro benessere e potere. Di queste oggi ne rimangono 14 che contribuiscono a rendere ancora più affascinante l’atmosfera cittadina. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza alla volta di Volterra e visita della città: il centro storico che si snoda attorno alla bella Piazza dei Priori, una delle più suggestive piazze medievali in Italia, circondata da imponenti palazzi tra i quali spiccano il Palazzo dei Priori, il Palazzo Vescovile e il Duomo; la celebre Porta all’Arco, che un tempo faceva parte dell’antica cerchia muraria del V secolo a.c . A seguire trasferimento in hotel con cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza in bus per il porto di Piombino dove ci imbarcheremo sulla motonave che in ci porterà fino all’isola di Pianosa, semplicemente incredibile sia per la sua incomparabile bellezza, ed incredibile storia plurimillenaria che per la sua bizzarra natura geomorfologica. Il borgo di Pianosa, abitato fino alla dismissione del carcere (1997) rappresenta la memoria storica dell’isola; segnata dalla presenza del lungo muro in cemento a (realizzato dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel 1970) che taglia l’isola in due: la zona del centro abitato e l’area ex-penitenziaria. . Tempo libero per visitare l’ isola insieme all’assistente la quale ha incredibili scorci su Montecristo, L’isola d’Elba e la terra ferma incorniciate dalle incredibili cale dalle acque cristalline di questa perla dell’arcipelago Toscano.
La passeggiata permette di scoprire, oltre al suggestivo e spettacolare complesso catacombale paleocristiano (IV secolo d.C.), la storia degli edifici più belli e antichi: il Forte Teglia di età napoleonica, il palazzo Specola, i locali della ex direzione carceraria (che oggi ospitano, la mostra fotografica “Pianosa com’era” gestita dall’Associazione per la Difesa dell’Isola di Pianosa) le mura merlate intorno al vecchio porto, segnate da cupole, archi, bifore, la casa dell’Agronomo, e i molti edifici destinati un tempo ad uso abitativo della popolazione residente A seguire tempo libero , sulla stupenda spiaggia di Cala Giovanna, con le sue acque cristalline e sabbie chiarissime. Pranzo libero. Per chi vuole consigliamo di portare pinne, maschera e boccaglio per osservare la flora e la fauna marina lungo un tratto di costa ricco di biodiversità che solo un’area protetta può garantire
Nel pomeriggio partenza da Pianosa per Piombino. All’ arrivo sistemazione in bus e rientro ai luoghi di provenienza con arrivo in serata.