Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.
0522 969 850
booking@rediviaggi.it
Bus + Sistemazione nella foresteria del monastero di Camaldoli in pensione completa con acqua e vino+ Camminate guidate + Assistente agenzia
QUOTA PER PERSONA CAMERA DOPPIA 180,00 €
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 45,00 € *LIMITATE*
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi stabili , incontro con l’assistente e partenza in bus per il Santuario Francescano de La Verna (provincia di Chiusi de la Verna – AR). All’arrivo visita guidata del santuario che ospita numerose cappelle e luoghi di preghiera e raccoglimento, oltre a diversi punti di notevole importanza religiosa, la più importante la cappella delle Stimmate , cuore del santuario , sorta sul luogo dell’evento miracoloso; infine il corridoio delle stimmate dove si svolge dal 1431 la processione giornaliera. Tempo a disposizione per il pranzo Pic-nic (escluso). Dopo pranzo inizio della camminata immersi tra i maestosi boschi di faggi e abeti che sono il mix perfetto dell’armonia tra natura e divino. A seguire trasferimento in bus al monastero di Camaldoli (provincia di Poppi-AR) fondato mille anni fa da San Romualdo , una comunità di monaci benedettini . Le sue due case, il Sacro Eremo e il Monastero , immerse nella pace della foresta , rappresentano due dimensioni fondamentali dell’esperienza monastica, la solitudine e la comunione. Cena e pernottamento nella foresteria del monastero.
Colazione in monastero e inizio della camminata nella foresta tra il Monastero e il Sacro Eremo di Camaldoli. Ci muoviamo nel pieno delle stupende faggete ed abetine del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in boschi che offrono incontri con cervi, daini, caprioli e cinghiali. Visita libera al Sacro Eremo di Camaldoli costruito nel 1025 dal monaco San Romualdo di Ravenna , che ricevette in dono dal vescovo di Arezzo Teodaldo di Canossa (zio della più famosa Matilde) un appezzamento di terreno in un luogo molto solitario dell’Appennino Tosco Romagnolo. Romualdo fonda l’Eremo , facendo costruire la chiesa con le prime cinque celle eremitiche. Rientro alla foresteria del monastero per il pranzo.Nel pomeriggio tempo libero per visitare la Chiesa , che ospita i dipinti del Vasari , e alla cinquecentesca Farmacia. Sistemazione in bus e partenza per i luoghi di provenienza.
Consigliamo di portare :pranzo al sacco per sabato , scarpe da ginnastica con carrarmato (no suola liscia) , zaino e borraccia o bottiglia d’acqua , mantello o Kway per la pioggia
Nonostante la nostra intenzione sia di rispettare il programma indicato, per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire qualche lieve modifica, anche in loco.