Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.
0522 969 850
booking@rediviaggi.it
Trasferimento in bus ; N° 3 pernottamenti hotel 3* sup ; 1 Cena ; Cenone di Capodanno ; Pranzo con tipica Pizza a Napoli; Bevande ai pasti ; Visite guidate come da programma ; Assistente agenzia.
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 640,00 €
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 120,00 €
1° giorno: PARTENZA– REGGIA DI CASERTA:
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi stabiliti e partenza in bus alla volta della Campania. Soste lungo il percorso e arrivo a Caserta. Incontro con la guida e visita della Reggia, fatta costruire da Carlo III di Borbone – Re di Napoli nel XVIII secolo. L’idea era quella di poter vivere insieme a tutta la famiglia reale in un luogo sfarzoso, che richiamasse in qualche modo la reggia di Versailles, la scenografia è completata dal vasto e splendido parco decorato da sculture e fontane. La Reggia è inserita nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, conta milleduecento stanze, alcune delle quali presentano sfarzose decorazioni in stile rococò, mentre altre sono arredate in stile impero. Al termine, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: COSTIERA AMALFITANA
Dopo la prima colazione, partenza in mini bus per la Costiera Amalfitana, tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno; è delimitato ad ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare. È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, sede di importanti insediamenti turistici. Considerato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO prende il nome dalla città di Amalfi, storico nucleo centrale della Costiera. Prima sosta al Belvedere per ammirare Positano dall’alto, splendido borgo dai mille colori arroccato su di una montagna a picco sul mare. Proseguimento fino ad Amalfi antica Repubblica Marinara, fondata nell’829. Oggi è una delle località più suggestive della Costiera Amalfitana, luogo unico al mondo per la bellezza dei paesaggi e della vegetazione. Passeggiata nel centro storico con le caratteristiche case bianche, arroccate sulla montagna, i balconi fioriti e il Duomo di Sant’Andrea del IX secolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento a Sorrento famosa per le sue scogliere sul mare, i pendii scoscesi della città guardano verso le acque azzurre di Ischia, Capri e sulla baia di Napoli .Tempo libero per una passeggiata nelle strade e nei vicoli zeppi di negozi e laboratori di artigianato tipico sorrentino. Trasferimento in hotel e preparativi per il Gran Cenone di Capodanno . Pernottamento
.
3° giorno: NAPOLI – LUMINARIE DI SALERNO
Dopo la prima colazione, in tarda mattinata partenza per Napoli e inizio della visita guidata iniziando da Piazza del Plebiscito sulla quale, si affacciano il Teatro San Carlo e la Basilica di San Francesco da Paola, insieme al Palazzo Reale. A seguire, ci immergeremo nella “Spaccanapoli”, cuore pulsante del capoluogo partenopeo. Qui è dove resistono le vecchie botteghe artigiane, in special modo nell’area di San Gregorio Armeno, la famosissima strada situata nella parte più antica della città, dove, da secoli, ha sede la produzione dei “pastori” del tradizionale presepe e le bancarelle delle svariate botteghe dei Mastri Artigiani. Pranzo con tipica Pizza napoletana . Nel pomeriggio partenza per Salerno e visita del caratteristico centro storico illuminato dalle Luci d’Artista, meravigliosa esposizione d’arte luminaria, che colorano il particolarissimo centro storico con la rinomata Via dei Mercanti cuore antico della città, la bellissima Villa Comunale, l’animato ed elegante Corso ed i vicoli che l’attraversano. Tempo a disposizione nei mercatini natalizi sul lungomare. Cena libera. Al termine rientro in hotel e pernottamento.
4° giorno: POMPEI
Dopo la prima colazione, partenza per Pompei e visita guidata degli scavi archeologici, tra i più famosi al mondo, che offrono al visitatore la possibilità di ammirare le ricche testimonianze della vita di questa antica e fiorente città romana, sepolta da una coltre di cenere e lapilli nel 79 d.C., durante l’eruzione del Vesuvio. Gli scavi archeologici, iniziati nel 1748 per volere di Carlo III di Borbone, hanno riportato alla luce i resti dell’antica città romana. Ai resti delle Domus, le abitazioni dei ricchi patrizi e commercianti, agli edifici pubblici, ai templi, ai teatri e alle terme si affiancano le drammatiche testimonianze della vita che si è improvvisamente fermata una mattina di Agosto del 79 d.C.. L’area è iscritta dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Pranzo libero.
Al termine della visita sistemazione in bus e partenza per i luoghi di provenienza con arrivo in serata .
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA