Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.
0522 969 850
booking@rediviaggi.it
Viaggio in bus ; Sistemazione in hotel 3* in mezza pensione con acqua e vino; Cenone di Capodanno con Bevande ; Visite guidate di Caserta, Paestum, Certosa di Padula e Taggiano e Castellabate ; Visita e degustazione della mozzarella di bufala DOP presso un Caseificio locale ; Visita libera delle Luminarie ; Radioguide (auricolari monouso da acquistare in loco dall’ assistente al costo di 2,00€) ; Assistente dell’agenzia
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA €745,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA €150,00
1° giorno: PARTENZA– REGGIA DI CASERTA:
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi stabiliti e partenza in bus alla volta della Campania. Soste lungo il percorso e arrivo a Caserta. Incontro con la guida e visita della Reggia, fatta costruire da Carlo III di Borbone – Re di Napoli nel XVIII secolo. L’idea era quella di poter vivere insieme a tutta la famiglia reale in un luogo sfarzoso, che richiamasse in qualche modo la reggia di Versailles, la scenografia è completata dal vasto e splendido parco decorato da sculture e fontane. La Reggia è inserita nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, conta milleduecento stanze, alcune delle quali presentano sfarzose decorazioni in stile rococò, mentre altre sono arredate in stile impero. Al termine, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: CASEIFICIO – PAESTUM e LUMINARIE DI SALERNO
Dopo la prima colazione in hotel , visita e degustazione presso un caseificio locale per assaggiare la famosissima mozzarella di bufala D.O.P Ci troviamo nella terra delle bufale da centinaia di anni dove la qualità della mozzarella dipende dalla qualità del latte e da ciò che le bufale mangiano .(Possibilità di acquisto dei numerosi prodotti locali )
A seguire ci sposteremo a Paestum per iniziare un ‘ escursione guidata dell’Antica Poseidonia.
Fondata nel VII sec. A.C. dai coloni greci di Sibari, divenuta una delle colonie più ricche e fiorenti dell’Italia meridionale e oggi una delle aree archeologiche più belle al mondo. Visita del Museo Archeologico e dei templi dorici situati nell’area sacra: il Tempio di Hera, dea della fertilità, il Tempio di Atena, dea della saggezza e il Tempio di Poseidone, dio del mare. Al tempo pranzo in hotel.
Nel tardo pomeriggio ci spostiamo insieme all ‘assistente a Salerno per ammirare le “ Luci d’Artista ”, veri e propri capolavori di luce e colore che incantano i visitatori e rendono magica la città. Ogni anno l’evento ha un tema particolare, che coinvolge ogni angolo della città con opere di artisti contemporanei. Tutta la scenografia trova poi il suo apice nell’albero di Natale che ogni anno si erge in Piazza Portanova, conquistando grandi e piccini con la sua maestosità. Tempo a disposizione e cena libera Al termine trasferimento in hotel con pernottamento .
3° giorno: CERTOSA DI PADULA – TEGGIANO
Prima colazione in hotel e partenza per la Certosa di Padula ,conosciuta anche come Certosa di San Lorenzo e inizio della visita guidata che con i vari chiostri , il cortile e il giardino si estende per oltre cinque ettari e rappresenta uno dei monumenti religiosi più vari e suggestivi d’ Europa . La costruzione della Certosa venne iniziata nel 1300, ma fu completata dolo nell’ ottocento, in forme prevalentemente barocche e nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell Unesco Pranzo libero. A seguire , visita guidata del borgo medievale, perfettamente conservato ed arroccato su un’altura isolata, il Comune di Teggiano è anche parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nel suo complesso questa ampia zona è riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, sia grazie alla sua straordinaria varietà naturalistica, sia grazie alla presenza di celebri siti monumentali ed archeologici, come la Certosa di Padula e il Parco Archeologico di Paestum e Velia
Rientro in hotel e inizio dei preparativi per il tradizionale cenone di Capodanno .
4° giorno: CASTELLABATE – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel ,insieme alla guida visiteremo Castellabate, eletto tra i borghi più belli d’Italia e famoso per essere stato il set del film “Benvenuti al Sud”, girato nella splendida cornice dei suoi vicoli e delle sue piazzette. Passeggiando per il paese si ammireranno il Castello e la Basilica di Santa Maria de Giulia. Tempo libero a disposizione per il pranzo .A seguire sistemazione in bus e partenza per i luoghi di provenienza
L’ORDINE DELLE VISTE POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI SENZA MODIFICARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA