Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.
0522 969 850
booking@rediviaggi.it
Trasferimento in bus; Sistemazione hotel 3* ; Trattamento di mezza pensione; Acqua naturale durante le cene; Visite come da programma; Assistente dell’agenzia
QUOTA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 1470,00 €
SUP. SINGOLA ( limitate) 370,00 €
GIORNO 1 :PARTENZA- CHAMBERY – MONTLUCON
Partenza in bus dai luoghi convenuti alla volta della Francia. Durante il percorso sosta a Chambery, città d’arte e di storia nel cuore delle Alpi. Fu capitale degli Stati di Savoia fino al 1563 e principale residenza di Casa Savoia. Tempo libero per il pranzo. Proseguimento del viaggio verso Montlucon. Arrivo in hotel nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento.
GIORNO 2: LE MANS -RENNES
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Rennes con sosta a Le Mans. La città è conosciuta nel mondo per la gara automobilistica, 24 ore di Le Mans, ma è anche una città con una ricca storia lunga 17 secoli.
La parte vecchia, racchiusa da mura III° secolo d.C., è il cuore della città: vi si trova la cattedrale di Saint-Julien, edificata a partire dall’XI sec., palazzi risalenti al XVII° e XVIII° secolo e anche case a graticcio. Qui vengono spesso girati film e telefilm a sfondo storico.
Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento e passeggiata per Rennes, capoluogo della Bretagna, eletta come una delle città più piacevoli di Francia in cui vivere. Caratterizzata da un ricco patrimonio storico con il suo centro punteggiato da strade acciottolate, magnifici palazzi e numerose case a graticcio, antichi esempi di architettura di case a graticcio in legno, con travi orizzontali scolpite, che datano dal 15 al 16 secolo. Arrivo in hotel cena e pernottamento.
GIORNO 3: COSTA GRANITO ROSA – MORLAIX
Dopo la prima colazione partenza la Costa di Granito Rosa, famosa per le sue rocce colorate dalle forme poetiche. Questa zona geologica naturale merita per la bellezza dei siti naturali e della vegetazione, e per godere del fascino di una Bretagna selvaggia e misteriosa. Sosta nella località di Ploumanac’h, antico villaggio di pescatori divenuto una mecca turistica, che offre al visitatore una vista quasi irreale con le sue scogliere rosa, imponenti massicci rocciosi scolpiti dal mare e dal vento. Pranzo libero. Altra sosta a Tregastel, che come la sua vicina Ploumanac’h, seduce per la bellezza e la stranezza delle rocce dalle forme strane che si innalzano lungo la spiaggia, una meraviglia naturale che contribuisce al fascino della Costa Bretone.
Si prosegue poi verso Morlaix per la cena e il pernottamento.
GIORNO 4 :GUIMILIAU – LE CONQUET -FARO S.MATTEO- FARO PETIT MINOU-BREST
Prima colazione in hotel. Prima tappa della giornata Guimiliau, dove si trova un complesso fra i più celebri della Bretagna per la bellezza del suo calvario, popolato da una folla di oltre duecento personaggi.
La Bretagna è la terra degli “enclos paroissiaux”, i complessi (o recinti) parrocchiali che costituiscono un luogo unico e sono tipici del Finistère, la Bretagna nord-occidentale.
Ls enclos paroissiaux sono sorti in Bretagna fra il XVI e il XVII secolo, in un periodo storico di grande prosperità. Le piccole comunità rurali, che spesso dovevano la loro ricchezza alla lavorazione del lino e della canapa e alla fabbricazione delle tele, cominciarono ad abbellire i propri complessi parrocchiali in funzione non soltanto religiosa, ma anche sociale, politica, economica.
A seguire sosta a Le Conquet una graziosa cittadina sul mare, situata nel punto più occidentale della Francia, che custodisce un centro storico ben conservato, pieno di viuzze lastricate e caratteristiche botteghe. Tempo libero per il pranzo.
Terza tappa della giornata il Faro di S.Matteo che sorge in mezzo ai resti di un antico complesso abbaziale Oltre ad essere uno dei fari più belli della costa francese è fra quelli più potenti: la sua portata supera addirittura i 50 Km. La presenza del faro di Saint Mathieu è sempre stata di cruciale importanza per il traffico marittimo. Chi se la sente di fare 163 scalini può salire in cima per godere di un bellissimo panorama. Successivamente tappa al Faro Petit Minou: sulla costa settentrionale del canale di Brest, su una roccia a picco sul mare di fronte all’omonimo forte al quale è collegato da un ponte di pietra.
Il faro indica alle navi la rotta da seguire per entrare nella rada di Brest.
Al termine spostamento in hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 5: PUNTA PENHIR- CAMARET- LOCRONAN- QUIMPER
Prima colazione in hotel e partenza per la Punta di Penhir circondata da scogliere spettacolari alte 70 m.la punta della penisola di Crozon offre una splendida vista sull’ Oceano Atlantico e le sue baie.
A seguire passeggiata nella vicina Camaret, un porto tipico dove è possibile passeggiare sulle banchine animate, costeggiate da case colorate. Sul molo, la cappella di Notre-Dame de Rocamadour è famosa per i suoi modellini di barche donate come ex-voto e la torre Vauban proteggeva la sponda di Camaret e l’entrata dell’imboccatura della rada di Brest Pranzo libero.
Successivamente visita al villaggio di Locronan, capitale della tela in Bretagna dalla fine del XV secolo alla metà del XVIII secolo, questa mecca del turismo bretone, amata da tanti registi, incanta con i viottoli antichi e i suoi incantevoli scorci. Ultima tappa della giornata sarà Quimper, con le imponenti guglie gemelle della sua cattedrale e la splendida posizione affacciata sul fiume, non è solo il capoluogo del Finistère, ma soprattutto è il punto di riferimento per la cultura celtica, con il meraviglioso Festival de Cornouaille, che si svolge nel mese di luglio. Al termine spostamento in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 6: CONCARNEAU – PONT AVEN – CARNAC- ANGERS
Dopo la prima colazione partenza e sosta a Concarneau la ville-close, un isolotto lungo 350 m e largo 100 m. circondato da possenti mura, è uno dei luoghi più visitati della Bretagna. La rue Vauban, l’arteria principale, è costeggiata da deliziose case con insegne in armonia con l’atmosfera della città. Ex roccaforte della Bretagna, la cittadina fortificata di Concarneau ha una fortissima vocazione marinara, pur conservando un ricco patrimonio architettonico.
A seguire trasferimento a Pont Aven, adorabile cittadina bretone adagiata sulle rive dell’Aven, questo delizioso porto fluviale è uno dei villaggi più incantevoli della Bretagna: così affascinante da diventare rifugio per gli artisti parigini, in fuga dal chiasso della città e alla ricerca di ispirazione rurale, primo fra tutti Paul Gauguin. La tradizione artistica di Pont-Aven continua ancora oggi e la città ospita tra le sue mura una sessantina di gallerie e studi di artisti. Tempo libero a disposizione per il pranzo.
Successivamente tappa a Carnac per ammirare i suoi menhir, parola bretone che significa “pietra dritta” Gli allineamenti di Carnac sono tra i complessi megalitici più estesi al mondo, ci sono più di tremila menhir allineati in lunghe file.
Al termine proseguimento per Angers con una sosta per vedere l’esterno del castello, monumento principale della città costruito nel XIII secolo e la cattedrale di S.Maurizio. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 07 :ORLEANS – DIGIONE
Dopo la prima colazione partenza per Digione. Lungo il percorso sosta e passeggiata per Orleans. Elegante e vivace città universitaria nel dipartimento della Loira. Piccola e raccolta, ha saputo valorizzare il suo centro storico e puntare l’attenzione sul suo personaggio storico più famoso, l’eroina Giovanna d’Arco, celebrata ovunque in città con musei, targhe, statue ed eventi. Negli ultimi anni, la città è stata finemente ristrutturata e oggi mostra ai visitatori case a graticcio con i colori dei tempi passati e la sua spettacolare cattedrale gotica. Al termine trasferimento a Digione e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 08 :DIGIONE- RIENTRO
Prima colazione in hotel. Passeggiata per Digione, capitale della Borgogna,una città che unisce patrimonio, cultura e piaceri della tavola (Mostarda, pain d’épices, crema di cassis, vini…la gastronomia della Borgogna è conosciuta in tutto il mondo) Una passeggiata nelle vie costeggiate da eleganti palazzi e deliziose case a graticcio, per arrivare alla chiesa di Notre-Dame dove , scolpita sulla facciata nord, si trova una piccola civetta simbolo della città che ha la fama di portare fortuna e per questo la si accarezza con la mano sinistra esprimendo un desiderio.
Al termine della visita partenza verso i luoghi di provenienza.
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA