Non esitare a chiamarci. Siamo un team di esperti e saremmo felici di poter parlare con te.
0522 969 850
booking@rediviaggi.it
Bus da Modena/Reggio/Parma (distanziamento e sanificazione a norma di legge);Visite guidate con auricolari ; Ingresso all’ Abbazia di Chiaravalle e al Battistero di Vigolo Marchese ; Assistente Agenzia
QUOTA PER PERSONA 57,00 €
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti, incontro con l’assistente e partenza per la pianura piacentina. Arrivo a Vigoleno annoverato tra i Borghi più belli d’ Italia, si impone per la sua eleganza e bellezza del sistema difensivo e costituisce un esempio perfetto della logica abitativa del medioevo. Passeggiata guidata tra le tra le mura merlate di questo meraviglioso gioiello, bandiera Arancione del Touring Cub Italiano . Proseguiamo con Castell’Arquato e visita guidata di questo bellissimo borgo medioevale inserito tra i Borghi più belli d’ Italia e città d’arte. Strategicamente situato sulle prime alture della Val D’Arda, il borgo e’ arroccato lungo la collina, e domina il passaggio. Il centro storico si é sviluppato sulla riva sinistra del torrente Arda. Un borgo in cui cultura, storia, ricchezze naturalistiche e gastronomia si fondono in una armonia perfetta. A seguire tempo a disposizione per pranzo libero. Il nostro pomeriggio prosegue con la Visita dell’Abbazia di Chiaravalle della Colomba, questa denominazione è da attribuire ad una leggenda che narra come il perimetro del monastero sia stato indicato ai monaci da una colomba bianca con delle pagliuzze, o forse più semplicemente è riferito al mistero dell’Annunciazione armonizzandosi con la spiritualità mariana e cistercense. La chiesa è dedicata a Santa Maria Assunta. La provincia di Piacenza non smette di stupirci, ed eccoci, a due passi , Vigolo Marchese, borgo situato sulle rive del fiume Chiavenna la cui importanza è concentrata nello straordinario complesso romanico (Chiesa e Battistero) . Pomeriggio dedicato alla visita guidata del Borgo e della Chiesa di San Giovanni Battista, chiamata genericamente Battistero. La sua pianta è a forma circolare ed è sorto come tempietto pagano in età romana, poi diventa la cappella dedicata a Santo Stefano e infine il Battistero .Al termine sistemazione in bus e partenza per i luoghi di provenienza
L’ORDINE DELLE VISITE PUO’ SUBIRE VARIAZIONI, SENZA ALTERARE IL CONTENUTO DEL PROGRAMMA